– riaccendere la tua vitalità e la tua voglia di vivere
– entrare in contatto con le tue emozioni
– sentire il calore che sprigiona questo elemento e la sua potenzialità
– ripristinare la fiducia e l’entusiasmo per ardere con felicità
e tanto altro ancora
Il viaggio verrà riproposto in data da definire.
Se sei interessato a ricevere informazioni o a partecipare,
invia una mail e ti ricontatto appena possibile.
Farmacista e esperta in medicina naturale Introduzione della fisiologia delle emozioni attraverso il corpo
Maestra yoga Meditazione guidata con l’accompagnamento riequilibrativo del suono delle Campane Tibetane
presso YOGA TICINO
Via San Gottardo 35 – 6943 Vezia
Tappetino yoga e copertina
da 25 CHF singolo incontro
L’elemento Fuoco è indispensabile per il benessere psico-fisico perché rappresenta la forza e capacità di trasformare ogni cosa in altra materia. Così come accade a livello digestivo gastrico, anche la mente e l’animo devono avere il potenziale del cambiamento per poter passare alle tappe superiori nel cammino della consapevolezza.
Nello Yoga l’elemento fuoco viene chiamato Manipura Chakra. Mani significa gemma, gioiello che risplende. Puri indica la città. Manipura quindi viene tradotto come la città dove rispende il sole.
In Ayurveda, Agni è il potere del fuoco gastrico e di ogni cosa che si trasforma come il fuoco della vista o della pelle.
Il suo colore rosso esprime vitalità, ardore e potenza, il colore più amato dai bambini perché vivace e carico di emozioni.
Questo elemento in generale ha la capacità di distruggere e trasmutare la materia in energia più sottile.
Questo plesso energetico così venne declamato dagli Yoghin tantrici:
“Permeato da Tejas, il calore dell’ascesi, esso brilla come una splendida gemma nel centro del corpo”.
L’elemento Terrà è fondamentale per la stabilità, centratura e radicamento non soltanto del corpo, ma anche di una mente meno fluttuante.
Nello Yoga questo elemento viene denominato Muladhara Chakra.
Mula significa radice, base, basamento. Adhara supporto. Quindi Muladhara è tradotto come il supporto o sostegno della base.
In Ayurveda, Prithivi la Terra, è riferita alla parte più grossolana del corpo, alla materia. Ma si riferisce anche alla parte ancora passiva e inconscia, che potenzialmente contiene già tutto ciò che verrà creato. Porta con sé tutte le potenzialità presenti ma ancora inespresse.
E ogni cammino parte da un’esperienza più materiale e terrena.
Questo elemento, insieme a quello dello Spazio o Etere, è il più sottile e leggero. Conferisce movimento e proprio grazie a lui, gli organi e tutti i sistemi funzionali sono mantenuti attivi.
E’ un elemento al quale sono state spesso attribuite le proprietà dello spirito e della purezza. La sua importanza, per numerose tradizioni di pensiero, consisteva nel permettere di respirare e quindi, consentendo la vita, nell’infondere l’anima.
Nello Yoga Anahata è il nome di questo Chakra che si colloca nel torace, sede dell’equilibrio emozionale dove le energie maschili e quelle femminili si incontrano e si bilanciano.
In Ayurveda l’Aria è indispensabile per la vita: è il respiro.
Respirare é il primo atto che ogni essere compie quando viene al mondo ed è sempre l’aria che governa tutto ciò che si muove come il linguaggio, la deglutizione o l’eliminazione….
La concentrazione su questo elemento porta spontaneamente alla meditazione sull’amore universale.
I significati e le caratteristiche relate all’elemento acqua sono diverse e davvero molto interessanti.
Innanzitutto è da considerare che tutte le forme di vita prendono origine nell’acqua e noi stessi siamo composti per il 75% di acqua.
Vi sono acque torbide e limpide, pesanti e leggere, neutre e mal odoranti…. Sono infatti i reni che governano le acque corporee, creando una vera e propria divisione tra quelle necessarie all’organismo, leggere e chiare, e quelle di scarto, pensanti e scure.
L’acqua fluisce o ristagna e quindi sottostà alla capacità di ‘lasciare andare’ o di ‘trattenere’ pensieri ed emozioni. Portare all’equilibrio energetico questo elemento elimina le paure più antiche e profonde, le tensioni interiori e aumenta la fiducia in se stessi e negli altri.
Nello Yoga l’elemento acqua viene chiamato Svadhisthana Chakra e significa collocato nel proprio posto, nella sua giusta sede
In Ayurveda invece è importante perché porta umidità e nutrimento e bilancia il fuoco.
L’elemento spazio o spazio cosmico o ancora etere, è il vuoto che esiste tra i corpi celesti e rappresenta lo spazio in cui ogni cosa prende forma.
E’ l’elemento onnipresente che tutto pervade, è la dimora degli altri quattro elementi, è lo spazio che separa i differenti oggetti e ne permette la varietà.
È il più sottile dei 5 elementi, quello più impalpabile, più etereo che tutto pervade. E’ illimitato e vuoto ma potenzialmente contiene tutto, contiene ed è contenuto da tutto e ci dà un senso di espansione.
Nel corpo si riconosce da ogni luogo cavo, vuoto, dentro ogni cellula dove passa l’informazione e per questo governa il sistema nervoso.
“La materia in realtà è Vuota al suo interno; se si potesse schiacciare l’uomo eliminando completamente tutti gli spazi vuoti si otterrebbe un granello di sabbia quasi invisibile, che continuerebbe però a pesare 70 kg (cit. Piero Angela)”.
Nello Yoga questo elemento prende il nome di Vishudda che significa il purissimo, l’etereo, il purificato. Viene indentificato con la porta degli dei perché segna il passaggio dallo stato che nel chakra Anahata è ancora materiale, sebbene in trascendenza, ad uno stato più sottile, profondo e puro.
L’aspetto della pratica che più rappresenta questo elemento è la meditazione e la presenza, la piena consapevolezza del momento presente.
In Ayurveda l’etere o lo spazio sono denominati “akasha”, è l’elemento che viene prima nel pensiero yogico e ayurvedico. L’etere è privo della fermezza della terra, della freschezza dell’acqua, del calore del fuoco e del movimento del vento. È quindi l’essenza stessa del ‘vuoto’. L’elemento spaziale è il più sottile di tutti gli elementi.
© 2022 | Yoga-ticino.ch è di proprietà di SONIA MANFRA VAT ID: CH123456789. Tutti i diritti riservati.
Avvertenza: Le informazioni contenute nel sito “www.yoga-ticino.ch” e nelle comunicazioni inviate da “info@yoga-ticino.ch” non comportano alcuna responsabilità diretta o indiretta da parte di SONIA MANFRA circa la loro efficacia e la sicurezza in caso di utilizzo o applicazione (anche parziale) da parte del lettore. Infatti, l’utilizzo di qualsiasi informazione riportata nel sito “www.yoga-ticino.ch” e nelle comunicazioni inviate da “info@yoga-ticino.ch” e’ a totale discrezione del lettore. Prima di intraprendere qualsiasi programma, tra cui quello nutrizionale o fisico, si raccomanda di consultare il proprio medico o uno specialista adeguato. I prodotti o servizi presenti in questo sito non sostituiscono la consulenza medica professionale. Consulta sempre un medico per discutere di problemi di salute.
Lo Yoga e l’ayurveda sono attività professionali disciplinate ai sensi di legge.